[row]
[col span__sm=”12″]
Non è un segreto per nessuno: gli schermi LED dei nostri computers, smartphones, televisori e tablets accelerano non solo i danni alle nostre cornee ma anche l’invecchiamento della nostra pelle.
Oramai, oltre alle devastazioni della polluzione industriale, del sole, delle sigarette e dello stress che attaccano già i nostri antiossidanti naturali, dobbiamo tener conto pure della polluzione digitale per non vedere la nostra pelle rovinarsi troppo rapidamente.
Come se il tempo che passa non fosse già abbastanza travolgente!!!
[frase da leggere coi pugni ben piantati ai fianchi e col sopracciglio severamente rialzato!]
[/col]
[/row]
[row v_align=”middle” h_align=”center”]
[col span=”6″ span__sm=”12″]
Ma la polluzione digitale esattamente ké-é ?
Il sole, ma anche tutti gli schermi dotati di luci a LEDs come i computers, i tablets e gli smartphones emettono della luce blu, che si avvicina agli ultra-violetti nello spettro della luce, e questo cambia specificamente la secrezione della melatonina che regola il nostro ciclo di veglia e di sonno.
E allora? dov’è il problema, spegni e dormi! no?
Si si si! Più facile a dirlo che a farlo!
L’essere umano obbedisce ad un ritmo circadiano, significa che alterna i suoi periodi di veglia e di sonno.
In chiaro la luce = “risveglio” per il nostro corpo.
[/col]
[col span=”6″ span__sm=”12″]
[ux_image id=”37114″]
[/col]
[/row]
[block id=”38390″]
[gap height=”50px”]
[row]
[col span__sm=”12″]
È stato dimostrato che la luce blu dei nostri smartphones, molto sovente anche quando ci troviamo a letto e tenuto a pochi centimetri dal viso, comunica al cervello che fa giorno e che non è il momento di dormire. Questo riduce il livello di melatonina e perturba il nostro orologio biologico…
Il colmo è che pur sapendolo
non priviamo comunque lo smartphone del dolce conforto del notro giaciglio.
[Non è assolutamente il mio caso!]
È stato dimostrato, e non ho nemmeno bisogno di ricordarvelo, che a forti dosi la luce blu-violetto (una delle componenti della luce blu) genera molti problemi visivi come occhi che prudono, fatica visiva, mal di testa, diminuzione della vista e, sul lungo termine, il danno alla retina che potrebbe favorire l’apparizione di danni gravi come la DMS (Degenerazione Maculare Senile).
Se la DMS a 80 anni non è di sicuro semplice da accettare, a 25 anni non oso nemmeno immaginare…
In più, ciliegina sul dolce, questa luce blu è dotata di una lunghezza d’onda corta, fortemente concentrata, che penetra l’epidermide ancora più in profondità dei raggi UV: ciò provoca uno stress ossidativo supplementare a livello delle cellule cutanee !!! 😱
Dunque, alla lunga, la luce blu favorisce l’invecchiamento epidermico e una carnagione opaca, l’insorgenza prematura di rughe e rughette, di macchie pigmentate, poichè stimola i melanociti, e ho anche letto in un articolo che la famosa maschera di gravidanza non è legata unicamente all’esposizione agli UVA e UVB ma ANCHE alla luce blu. 😱
Persino il telegiornale della televisione Svizzera francese ne parlava già ad agosto 2018, a significare che è il momento che mi soffermi sulla questione 😜
[/col]
[/row]
[row]
[col span__sm=”12″]
Vuol dire que si deve mettere la crema solare per andare in ufficio ????
[ux_image id=”37115″ height=”50%”]
In effetti sì!
🤔
E dunque, come proteggersi dalla luce blu?
Il primo riflesso per proteggersi dalla luce blu è usare la protezione solare sempre. E privilegiare una protezione solare di minimo SPF20. Fortunatamente l’industria cosmetica non ha aspettato il mio post di oggi e infatti numerose creme da giorno contengono della protezione solare. È già un buon passo avanti !
E la crema anti-luce blu esiste ?
Là ancora l’industria cosmetica non si è presa indietro. Ma per essere ben sicuri della loro efficacia, è preferibile mirare la propria scelta privilegiando un prodotto che precisi chiaramente il contenuto di una protezione specifica anti-luce blu.
Quali sono i principi attivi utilizzati per ostacolare la luce blu ?
Per esempio ci sono:
- le melanoidine che sono un derivato del caffè e assorbono gli UVA e la luce blu
- i fiori di Buddleja o Albero delle farfalle che offrono una protezione globale contro le radiazioni subite dalla pelle (infrarossi, luce blu, UV) stimolando allo stesso tempo le sue difese naturali
- la carnosina che offre una protezione antiossdante per limitare gli effetti nefasti di una esposizione eccessiva alla luce blu e agli infrarossi, come la decolorazione della pelle e la carnagione opaca
- gli esrtatti di radice di ginepro (Zingiber Officinale) un antiossidante che aumenta la resilienza naturale della pelle di fronte allo stress, con un effetto distensivo, apportandole al contempo luminosità e unificandone la tonalità.
[ux_video url=”https://youtu.be/f5SfmtG5Vd4″]
E altre soluzioni contro gli effetti nefasti della luce blu ?
[/col]
[/row]
[row]
[col span=”6″ span__sm=”12″]
La vitamina C et gli antiossidanti
Siete certi che la vostra crema da giorno contiene sia gli antiossidanti che la vitamina C ? MOLTO BENE!!! Queste creme hanno come effetto la prevenzione delle abominevoli macchie e anche dell’invecchiamento cutaneo in generale. Insomma, è come se dicessero alla pelle
“héi! calma! frena sull’invecchiamento prematuro!”
[/col]
[col span=”6″ span__sm=”12″]
La vitamina A
Se c’è un’alleata contro gli effetti della luce blu questa è la vitamina A, o beta-carotene. Perchè questi pigmenti assorbono naturalmente la luce blu. Dunque, pensa a compensare coi complementi alimentari.
[/col]
[/row]
[block id=”38390″]
[gap height=”50px”]
[row]
[col span__sm=”12″]
[ux_image id=”37118″]
E per finire, pensate a colorare i vostri piatti incorporandovi degli alimenti particolarmente ricchi di vitamina A come i pesci grassi, il fegato, le carote, il melone, la zucca, l’insalata romana, gli spinaci, la lattuga, le albicocche, il mango…
[row_inner]
[col_inner span=”6″ span__sm=”12″]
[ux_image id=”29636″]
[/col_inner]
[col_inner span=”6″ span__sm=”12″]
Al vostro benessere e alla vostra salute
A prestissimo
[/col_inner]
[/row_inner]
[/col]
[/row]
[block id=”37129″]
[row]
[col span__sm=”12″]
Vi è piaciuto “Che fare contro gli effetti nefasti della Luce Blu ?”
Ecco altri articoli che apprezzerete :
Sesso e amore, due cose diverse?
Ottobre = depressione ? Nooo, ma quando mai!!
9 eccellenti motivi per bere il tè verde
[/col]
[/row]
[row]
[col span__sm=”12″]
[/col]
[col span=”3″ span__sm=”12″]
[/col]
[col span=”6″ span__sm=”12″]
PS Se l’articolo “Che fare contro gli effetti nefasti della Luce Blu ?” vi è piaciuto, segui la pagina Instagram ne sarei felice
[ux_instagram_feed username=”bzoo.ch” photos=”9″ columns=”3″]
[/col]
[col span=”3″ span__sm=”12″]
[/col]
[/row]